Scoprire e usare le funzioni sorprendenti delle emozioni negative
“Le emozioni negative non sono un limite: imparare a gestirle e trasformarle significa generare energia e performance più efficaci.”
Le emozioni negative non sono un ostacolo da eliminare, ma una risorsa preziosa per migliorare concentrazione, attenzione e gestione delle situazioni critiche. Questo percorso aiuta i partecipanti a riconoscere, comprendere e trasformare paura, stress e tensione in strumenti funzionali, riducendo errori e aumentando la performance in contesti ad alta pressione. Imparare a gestire le emozioni significa sviluppare resilienza e benessere personale e organizzativo
Durata: 1 giornata
Modalità: in presenza / online

Obiettivi
- Sviluppare la capacità di trasformare le emozioni negative in azioni efficaci.
- Migliorare la gestione dello stress nei momenti di forte tensione.
- Allenare attenzione e concentrazione sul presente.
- Ridurre gli errori legati a sovraccarichi emotivi e pressioni esterne.
- Accrescere la consapevolezza dei propri meccanismi emotivi.
Programma:
- Emozioni e stress – Capire come le emozioni negative influenzano le interpretazioni soggettive.
- Il dizionario delle emozioni – Riconoscerle per non farsi dominare.
- Il modello di Rosenberg – Tecniche di gestione delle emozioni negative in contesti critici.
- Allenare l’attenzione – Strategie pratiche per rimanere focalizzati sul presente.
- Le doverizzazioni – Riconoscere aspettative irrazionali e ridurre il sovraccarico emotivo.
- Confronto a coppie – Esercizi pratici su casi reali ad alto impatto emotivo.
Destinatari
Manager e team leader che operano in contesti ad alta pressione. Professionisti che vogliono imparare a gestire le emozioni negative per migliorare benessere e performance. Aziende che desiderano sviluppare resilienza organizzativa e ridurre lo stress nei team.
Vuoi saperne di più?
Il percorso è finanziabile con i fondi per la formazione, contattaci per richiedere una valutazione e un’analisi di fattibilità