Formazione Datori di Lavoro - come da Accordo Stato Regioni 17 aprile 2025
Tutti i datori di lavoro secondo il nuovo accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025 saranno obbligati a svolgere un corso ad hoc. Questa formazione obbligatoria ha come scopo quello di responsabilizzare e consapevolizzare i datori di lavoro sull’importanza del loro ruolo, attraverso l’apprendimento di conoscenze e pratiche tecniche necessarie alla gestione della sicurezza in azienda. Al corso base della durata di 16 ore andranno aggiunte 6 ore per tutti quei datori di lavoro con aziende che operano come imprese affidatarie nei cantieri edili.
Il corso Datore di viene erogato secondo il nuovo Accordo Stato Regioni pubblicato in data 24/05/2025
Programma
GIURIDICO NORMATIVO
· Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.
· L’identificazione e il ruolo del datore di lavoro in relazione al contesto organizzativo.
· I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008:
· compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa.
· La delega di funzioni: condizioni e limiti
· La responsabilità civile e penale del datore di lavoro.
· La responsabilità amministrativa ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 nel settore privato.
· Prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro (Documento ILO C 190
Convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro).
· Inserimento di lavoratori disabili (riferimento al d.lgs. 213/2003 (art. 3, c. 3 bis), DL 76/2013 (art.
9, c. 4-ter) convertito con L. 99/2013).
· I ruoli delle ASL, INL, VVF e Inail.
· Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive.
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SSL
· Le misure organizzative e gestionali di tutela ai sensi di quanto previsto dagli art.li 15 e art. 30
del d.lgs. n. 81/2008:
a. rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di
lavoro, agenti chimici, fisici e biologici; con l’acquisizione della relativa documentazione e
certificazioni obbligatorie di legge. Valutazione dei rischi predisposizione delle misure di
prevenzione e protezione conseguenti con priorità delle misure di protezione collettiva
rispetto alle misure di protezione individuale, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di
lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato,
secondo i contenuti dell'accordo europeo dell'8 ottobre 2004, e quelli riguardanti le
lavoratrici in stato di gravidanza, secondo quanto previsto dal decreto legislativo 26 marzo
2001, n. 151, nonché quelli connessi alle differenze di genere, all'età.
b. La gestione del rischio interferenziale e il DUVRI
c. organizzazione e gestione delle emergenze, del primo soccorso, degli appalti, delle riunioni
periodiche di sicurezza;
d. sorveglianza sanitaria;
e. informazione, formazione, partecipazione e consultazione di tutti i soggetti ai sensi del
D.lgs. 81/08
f. vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori e alle periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle
procedure adottate.
· Modelli di organizzazione e gestione di tipo volontario
· Costi della mancata sicurezza e benefici della sicurezza
· Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione
Destinatari
Secondo l’articolo 2 comma 1 lettera B dell’accordo D. Lgs.81/08 per datore di lavoro si intende "il soggetto titolare del rapporto di lavoro." Colui che attraverso i suoi poteri decisionali e di spesa ha la responsabilità dell’organizzazione e della produttività aziendale.
Quota iscrizione
300€ + IVA
La quota comprende materiale didattico e il rilascio dell'attestato di frequenza al corso in formato elettronico.
Modalità iscrizione
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, TRIPLAE si riserva la facoltà di annullare l'incontro dandone tempestiva comunicazione agli iscritti. Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la segreteria organizzativa invierà una conferma d'iscrizione tramite e-mail. Il pagamento (vista fattura) dovrà essere effettuato a seguito di tale conferma, a mezzo bonifico bancario (salvo accordi diversi presi con l'amministrazione), secondo le indicazioni riportare nella e-mail stessa. L'eventuale disdetta dovrà pervenire tramite fax o e-mail entro e non oltre il 7° giorno precedente la data del corso. La mancata partecipazione al corso senza preavviso comporta l’addebito dell’intera quota di partecipazione.
Modalità di pagamento
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario al ricevimento della mail di conferma del regolare svolgimento del corso. Si richiede l ‘invio del documento attestante l’avvenuto pagamento all’indirizzo amministrazione@triplae.it
Disdette del cliente
Il cliente può annullare o rinviare la partecipazione ai Corsi dandone comunicazione tramite e-mail
|
Comunicazione pervenuta |
Penale |
|
Entro 4 giorni dall’inizio del Corso |
50% |
|
Il giorno del Corso o in caso di assenza senza alcuna comunicazione |
100% |
Rinvio o cancellazione Corsi
In caso di mancato raggiungimento di un numero minimo di partecipanti, TriplaE srl si riserva il diritto di rinviare o annullare il Corso, con comunicazione scritta almeno 2 giorni prima dell’inizio del Corso stesso. Nessuna forma di risarcimento è dovuta in tal caso da TriplaE srl.
Le quote di partecipazione già percepite saranno restituite al Cliente o, in accordo con quest’ultimo, saranno mantenute come pagamento anticipato per una eventuale nuova iscrizione ai Corsi in date successive e comunque entro l’anno corrente.
