Legal Design in azienda: progettare una compliance legale su misura delle persone

Quando si progetta un documento legale in azienda, perché dover scegliere tra il rispetto della legge e la cura della relazione con le persone a cui il documento è destinato?

Scegliere il Legal Design significa prendersi cura della relazione senza rinunciare alla tutela legale, con un impatto misurabile non sono nell’esperienza delle persone, ma anche in termini di risparmio di tempo e risorse.

Il momento formativo propone un’esplorazione delle fondamenta del Legal Design, con un taglio pratico ed esperienziale.

 

Obiettivi:

·    Scoprire come il Legal Design può migliorare l’esperienza delle persone in azienda, riducendo i costi diretti ed indiretti di una comunicazione non efficace

·    Acquisire competenze di base di Legal Design per costruire documenti HR / Legal (es. contratti e policy) efficaci, accessibili e chiari per le persone a cui si rivolgono

·    Sperimentare in concreto il potenziale del Legal Design

 

Programma

9.00 - 10.00: Introduzione al Legal Design: cos’è, quali obiettivi ha e quali vantaggi può portare nel mondo HR Legal

10.00 - 11.15: Il processo alla base del Legal Design: fasi, strumenti e buone pratiche

11.15 - 11.30: pausa

11.30 -13.00: Sperimentazione dei principi di Legal Design in concreto

 

Destinatari

Imprenditori/trici, professionisti/e nel settore risorse umane e/o legale

 

Quota iscrizione

190€ + IVA

La quota comprende materiale didattico, pranzo e il rilascio dell'attestato di frequenza al corso in formato elettronico.

Possibilità di finanziamento attraverso i fondi per la formazione finanziata

 

Modalità iscrizione

In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, TRIPLAE si riserva la facoltà di annullare l'incontro dandone tempestiva comunicazione agli iscritti. Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la segreteria organizzativa invierà una conferma d'iscrizione tramite e-mail. Il pagamento (vista fattura) dovrà essere effettuato a seguito di tale conferma, a mezzo bonifico bancario (salvo accordi diversi presi con l'amministrazione), secondo le indicazioni riportare nella e-mail stessa. L'eventuale disdetta dovrà pervenire tramite fax o e-mail entro e non oltre il 7° giorno precedente la data del corso. La mancata partecipazione al corso senza preavviso comporta l’addebito dell’intera quota di partecipazione.

Modalità di pagamento

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario al ricevimento della mail di conferma del regolare svolgimento del corso. Si richiede l ‘invio del documento attestante l’avvenuto pagamento all’indirizzo amministrazione@triplae.it

Disdette del cliente

Il cliente può annullare o rinviare la partecipazione ai Corsi dandone comunicazione tramite e-mail

Comunicazione pervenuta Penale
Entro 4 giorni dall’inizio del Corso 50%
Il giorno del Corso o in caso di assenza senza alcuna comunicazione 100%

 

Rinvio o cancellazione Corsi

In caso di mancato raggiungimento di un numero minimo di partecipanti, TriplaE srl si riserva il diritto di rinviare o annullare il Corso, con comunicazione scritta almeno 2 giorni prima dell’inizio del Corso stesso. Nessuna forma di risarcimento è dovuta in tal caso da TriplaE srl.

Le quote di partecipazione già percepite saranno restituite al Cliente o, in accordo con quest’ultimo, saranno mantenute come pagamento anticipato per una eventuale nuova iscrizione ai Corsi in date successive e comunque entro l’anno corrente.

 

Per iscriverti al corso o richiedere informazioni compila il campo sottostante


Azienda



Partecipante

Data di nascita

 

Posti rimanenti: 15
Quando
Mercoledì 4 giugno, dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Dove
Sporting Club Monza - v.le Brianza, 39 - Monza
Docente
Dott.ssa Myriam Ornelli - HR Legal Specialist
Contatti
Francesco Pozzi - fpozzi@triplae.it / 335 190 5009